
Metà Novembre 2020 - Bhé, che dire... Il caldo estivo è stato fatale nonostante fosse costantemente all'ombra e idratata. Man mano sono seccati i tralci ed era un vaso così rigoglioso! Si è salvato solo un tralcio che aveva buone radici e ha prodotto un fiorellino, poveretto. Non demordo e lo lascio lì, in un vaso enorme rispetto alla sua stazza ma sperando che un domani, molto futuro 😂 lo possa nuovamente riempire. In caso contrario... pace all'anima sua 😑

Marzo 2020 - Ho deciso di togliere la pianta dalla zattera perché poco idratata in serra e l' ho messa in un vaso con riserva d'acqua.

Fine Dicembre 2018 - Rifiorito con due parti distinte: una più fiorita dove ha preso sole e l'altra meno.

Dicembre 2017 - In leggero anticipo nella tempistica sicuramente merito della luce della serra.

Gennaio 2017: Finalmente una bella fioritura.

Riacquistata nel vivaio Riboni il 31 dicembre 2014. Questa volta ho scelto la zattera che, tra l'altro, si mostrava bella piena e rigogliosa.

Rifiorita a Dicembre 2013. Pochi fiori ma simpatici :-)

Acquistata da Riboni in Orticoline d'inverno 2012
Proviene dalla Nuova Guinea
- SERRA INTERMEDIA
- LUCE BASSA
- RIPOSO NO
- PROFUMO NO

Sinonimi : Mediocalcar crassifolium ; Mediocalcar pygmaeum var. altigenum ; Mediocalcar sigmoideum. Vuole fresco, umido ed ombra nonché buona circolazione d'aria.

FONTI :

- Marzo 2020 - Tolto dalla zattera e messo in ciotola
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.