Pagine

Visualizzazione post con etichetta Acianthera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Acianthera. Mostra tutti i post

martedì 1 ottobre 2019

Pleurothallis josephina



Fine Settembre 2019 - Stavolta non mi sono lasciata fregare e, seppur parca di fiori, stavolta ha fatto un piccolo grappolo segno che sta maturando. La pianta è stata tolta dalla zattera e tagliata in più parti per farla accestire e messa in vaso e per ora mi sembra che venga meglio. 




Metà Settembre 2018 - E' fiorito un bocciolino ma mi sono dimenticata di fotografarlo e quando l'ho fatto... stava sfiorendo! 



Regalata da Antonia a febbraio 2017 
Ecuador, Bolivia, Perù e Brasile dai 600 ai 1400 mt in cloud forest

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE OMBRA
  • RIPOSO NO
  • PROFUMO NO

Syn. Acianthera. Sul sito del venditore Grossmann leggo che fiorisce da aprile a luglio. In in forum leggo che alcuni venditori usano questo nome per indicare Pleurothallis recurva ma non avendola ancora vista in fiore non posso confermarlo. Metto comunque le indicazioni per la recurva. I fiori possono avere variazione cromatica. 


FONTI :






  • Febbraio 2019 - Da zattera a vaso riserva d'acqua
  • Dicembre 2021 - messa in ciotolina































domenica 1 ottobre 2017

Acianthera luteola (o Pleurothallis luteola)



 Fine settembre 2017: rifiorita bene ma le foglie sono bruttine. Speriamo nelle nuove vegetazioni. 



Fine Ottobre 2016: rifiorita con pochi fiorellini e le foglie sembrano aver subito uno stress idrico ma presentano anche macchie fungine.



Ottobre 2015. Fioritura copiosa ma un po' diluita nel tempo. 


   
 Settembre 2014. Ormai una certezza, un'esplosione di fiorellini gialli.


 
Primi ottobre 2013 - Ecco la bella fioritura. :-)

   


Settembre 2013 - Ho scoperto un sacco di boccioli! Bella fioritura in previsione...





Luglio 2013 - Un solo fiorellino scoperto per caso...




Novembre 2012. E' rifiorita con due fiorellini.



Acquistata da Kopf a Thiene 2011
Proviene dal Brasile

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE OMBRA
  • RIPOSO NO
  • PROFUMO SI'

 In Orchids.it leggo che questa pianta è ancora in via di definizione circa la sua appartenenza al genere Pleurothallis piuttosto che Acianthera o altro ancora. Per la coltivazione la scheda dice di dare alla pianta le condizioni che trova in natura ossia : cresce epifita in luoghi umidi ed ombrosi nella foresta.


 FONTI :





  • Maggio 2018 - Spostato da zattera a vasetto
  • Aprile 2020