Pagine

Visualizzazione post con etichetta Hoffmannseggella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hoffmannseggella. Mostra tutti i post

martedì 5 gennaio 2021

Hoffmannseggella flava sulina (Laelia flava sulina)



 Inizio Gennaio 2021 - Rinvasata in ciotola questa pianta che... cresce cresce ma resta solo insalata 😂



Marzo 2018 - Dopo aver trascorso il 2017 in serra ed essersi ben sviluppata e aver prodotto radici che cerchiavano il cestello ho deciso di toglierla e rinvasare in substrato inerte in un vaso in plastica largo e basso. Vedremo in seguito se spostarla in un vaso in cotto forato. 



Acquistata presso Varese Orchidea da Nardotto settembre 2016
Brasile tra gli 800 ed i 1000 mt. come litofita rupicola

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE ALTA
  • RIPOSO SI'
  • PROFUMO NO

Temperatura minima 14°, massima 30. In inverno bagnare poco e non fertilizzare. Fiorisce solitamente tra l'inverno e la primavera ma è una specie variabile sia per la vegetazione che per la dimensione dei fiori che per le tempistiche di fioritura. 

FONTI :


  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2021







giovedì 12 dicembre 2019

Hoffmannseggella alvarenguensis (Laelia alvarenguensis)



Metà Dicembre 2019 - Fiorita per la prima volta dopo aver allungato lo stelo in un lungo lasso di tempo. Fiore molto delicato. Mi piace, sì. 



Ritirata in FDO 2018 Lucke
Minas Gerais in Brasile come rupicola a quote di 800 mt. 

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE MEZZOMBRA LUMINOSA
  • RIPOSO SI'
  • PROFUMO SI'

In estate lasciar asciugare la pianta prima di nuova bagnatura. Non bagnare per immersione e in inverno dare poca acqua senza fertilizzante. Non scendere sotto i 15° notturni di minima e non più di 18° in inverno. Fiorisce dall'autunno all'inverno. Specie variabile per dimensioni e colore dei fiori. 


FONTI :



2 anni a forza fiore



  • Marzo 2018








































domenica 30 settembre 2018

Laelia milleri (Cattleya milleri)



 Fine Settembre 2018 - La piantina presa a Bologna sembra non passarsela molto bene e quando ho visto una bella pianta ben accestita da Ecuagenera in occasione di Schio Giardini Jacquard 2018 non ho resistito e me la sono presa. A casa ho visto poi che le radici sono quasi del tutto compromesse. Speriamo possa superare l'inverno per farne di nuove in primavera. E' etichettata come Cattleya ma per me è ancora una Laelia 😄





Acquistata in OrchiBo 2016 da BR orquidea
Brasile come litofita rupicola vicino alle miniere di ferro in Minas Gerais o ai piedi di cespugli di Vellozia tra gli 800 e i 1300 mt.

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE SOLE
  • RIPOSO SI'
  • PROFUMO NO

Syn. Cattleia milleri, Hoffmannseggella milleri, Sophronitis milleri. Appartiene alla sez. Parviflorae quindi rupicola della savana e della prateria quindi con un clima secco quindi come la lucasiana: tantissima luce, grande escursione termica giornaliera, rugiada mattutina e substrato molto drenante e arioso, riposo dopo la fioritura ossia dall'autunno all'inverno con poche spruzzature giusto per non far avvizzire troppo gli pseudobulbi


 FONTI :




  • Settembre 2018 - Vaso di coccio con buchi e substrato rupicole
  • Dicembre 2021 in ciotolina 













mercoledì 20 aprile 2016

Laelia endsfeldzii



Regalo di Antonia nella primavera 2016
Brasile in Minas Gerais come litofita monofoliata a 900 mt 

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE BRILLANTE
  • RIPOSO SI'
  • PROFUMO NO

Syn. Hoffmannseggella endsfeldzii. In natura fiorisce nella tarda primavera mentre in coltivazione fiorisce a gennaio-febbraio. Lasciar asciugare bene il substrato prima di bagnare. Osservare un lungo periodo di riposo invernale nebulizzando ogni tanto il substrato. Minima invernale 11/13°. 


FONTI :

Orchids leggere attentamente il paragrafo dedicato alle Parviflorae in caso di mancata fioritura







  • Marzo 2018 - In vaso di coccio con buchi e substrato rupicole