Pagine

Visualizzazione post con etichetta Ascofinetia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ascofinetia. Mostra tutti i post

mercoledì 4 novembre 2020

Ascofinetia Cherry Blossom (Vanda Cherry Blossom)



Ordinata da Celandroni in Novembre 2020
(Neofinetia falcata x Ascocentrum ampullaceum)   Ora Vanda Cherry Blossom - Iwanaga 1961

SERRA INTERMEDIA - CALDA
LUCE BRILLANTE
RIPOSO SI'
PROFUMO SI'




FONTI :
Bluenanta - Orchid roots




Forza Fiore
  • Novembre 2020 all'arrivo











sabato 29 agosto 2020

Vanda Twinkle (Ascofinetia Twinkle)



Fine Agosto 2020 - Si è fatta aspettare ma finalmente la piccoletta è fiorita!



Riacquistata, sempre da Claessen, in Settembre 2018. Arrivata con una fioritura avanzata. Ora ambedue i genitori rientrano nel genere Vanda



Ordinata da Orchideen-shop.nl a dicembre 2013
Incrocio tra Neofinetia falcata e Ascocentrum miniatum

  • SERRA INTERMEDIA
  • LUCE ALTA
  • RIPOSO NO
  • PROFUMO NO

La coltivazione può avvenire in vasetto, zattera o in cesto. Richiede moltissima luce e temperature intermedie. Se in vaso coltivare in substrato molto drenato.

FONTI :

Appena arrivata aveva uno stelo quasi in dirittura d'arrivo ma dopo pochi giorni è seccato. Purtroppo il viaggio dall'Olanda a noi è durato una settimana ed è stato fatale.


  • Settembre 2018
  • Gennaio 2021












giovedì 1 agosto 2019

Ascofinetia Peaches - Vanda Peaches



Metà Luglio 2019 - I tre esemplari rinvasati separatamente hanno avuto qualche problema in inverno e solo un esemplare è rifiorito e non ha, quasi, foglie rovinate. Il vaso più piccolo alla fine è finito nell'umido e uno è stato regalato, pieno di keiki ma da recuperare. Nell'invecchiare le corolle tendono ad assomigliare di più come colore al mio vecchio esemplare. 




 Nuovo esemplare Kopf acquistato in occasione di Asolo 2019. Subito tolto dalla zattera e messo in vaso di rete con corteccia grossa. Della serie ... non demordo. Questo mi sembra di stazza giusta. 



 Fine Agosto 2018 - dopo aver tolto le piante dal cestello e messo in due vasi separati, uno per la pianta più sviluppata e l'altro per le due più piccole, l'esemplare singolo è fiorito. Con sorpresa vedo che il colore è molto più acceso della pianta precedente, molto più sfacciato. 


Marzo 2018 - Riacquistata da Lucke e ritirata presso la mostra FdO 2018. Le tre piante erano in un vaso trasparente a radice nuda. Ho aspettato di rinvasare per decidere se in vaso o cestello ma nel frattempo le radici diventavano brutte. Ho rinvasato velocemente in cestello e poi vedremo come procede. 


 Agosto 2014 - Bella fioritura di questa bella piantina.



Mi sono accorta di non aver aggiornato la fioritura del 2013 e provvedo ora: la pianta sta accestendo bene e, a fine estate, ha emesso due nuove piantine ai lati.



 Luglio 2012. Quest'anno la Neofinetia e i suoi ibridi mi hanno dato parecchie soddisfazioni. Sta fiorendo ora e l'ho fotografata al primo fiore aperto. I colori sono molto più chiari della prima fioritura ma ho l'impressione che li scurisca alla fine. Diciamo che è una pianta che non vegeta molto, non ha emesso molte foglie dal'acquisto ma se fiorisce... va bene così!



Novembre 2009 - Rinvasata dopo qualche mese perché ha un forte sviluppo radicale. Nello stesso autunno mi ha fatto uno stelo (un altro l'ha solo abbozzato per poi abortirlo quasi subito) ed ha iniziato a formare i boccioli per poi, inesorabilmente, perderli. Lo stelo è rimasto verde sino ad ora ed ha emesso altro stelo. Le sto dando meno umidità dell'anno prima e confido in bene non guardandola troppo :-)
 


Le immagini mostrano la pianta subito dopo l'acquisto,fotografata di fretta con cattiva luce perché la fioritura era prossima alla fine. Nella fretta non ho neanche tolto il prezzo il che non giova alle foto :-)

Acquistata da Nardotto & Capello a ottobre 2010
Ibrido tra Neofinetia falcata (ora Vanda falcata) e Ascocentrum curvifolium (Vanda curvifolia)

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE BRILLANTE
  • RIPOSO NO
  • PROFUMO SI'

In rete ho trovato che è un ibrido tra Neofinetia falcata x Ascocentrum curvifolium) di Iwanaga e registrato nel 1962. Lasciar asciugare prima di bagnare. Fiorisce tra la primavera e l'estate.


 FONTI :


  
2011 - Per ora non è fiorita e leggendo queste indicazioni penso che, forse, potrebbe aver bisogno di un po' più di fresco in inverno mentre io l'ho coltivata sul davanzale rivolto ad est che però ha una buona illuminazione.
2012 - E' rifiorita in estate. A quanto pare il fresco non è stato determinante...



  • Marzo 2018 quella di Currlin
  • Aprile 2020 - Rinvasato Currlin
  • Febbraio 2019 quella di Kopf
  • Dicembre 2021 Kopf