Pagine

Visualizzazione post con etichetta Maxillaria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maxillaria. Mostra tutti i post

sabato 20 febbraio 2021

Maxillaria sanguinea



Metà Febbraio 2021 - Inizia la fioritura di questa bella pianta che ho recentemente rinvasato in ciotola perché nella tarda primavera ha sofferto, più che la sete, l'asfissia data da bark troppo compatto e mi sono trovata con qualche pseudobulbo macchiato. Nel rinvaso ha successivamente perso qualche foglia e qualche pseudo rovinato l'ho tolto io ma sta fiorendo bene e mi fa pensare ad una buona ripresa.



Fine Febbraio 2020 - Rifiorita. Si è infoltita ed ormai è difficile riuscire a fotografare i numerosi fiori così nascosti dalla vegetazione ma la perdono da tanto mi piacciono. 😍



Primi di Marzo 2019 - Rifiorita con parecchi fiori sgargianti. E' stata precedentemente rinvasata. E' una pianta che mi piace molto!



Rifiorita a metà febbraio 2018. Mi sono accorta di non aver fatto foto all'acquisto per questa pianta. E' ancora nel suo vasetto originale con sfagno, per ora. 

Acquistata da Orchidando in occasione di Orchids & wine 2017.
Costa Rica e Panama come epifita dai 50 ai 900 mt sui rami di alberi della foresta pluviale.

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE MEZZOMBRA
  • RIPOSO NO
  • PROFUMO SI'

Su IOSPE trovo che è profumata ma io non sento profumi. Inoltre trovo che è da serra calda (in altri siti intermedia/calda) ma ha retto bene le temperature in serra. Fiorisce dallo pseudobulbo appena formato. Pare essere simile alla tenuifolia che però a me fiorisce poco.


FONTI :


  • Maggio 2018
  • Dicembre 2020 in ciotola







giovedì 18 febbraio 2021

Maxillaria coccinea



Metà Febbraio 2021 - Subito dopo il rinvaso ha sviluppato un rametto di fiori e neanche me ne ero accorta 😮



Inizio Settembre 2020 - Dopo aver scoperto che la pianta aveva la cocciniglia e subito dopo un bel trattamento antiparassitario è rifiorita. Mi piace molto questa piantina anche se non riesco proprio a fotografarne i fiori, piccoli e rossi. 



Acquistata da Kopf in occasione di Asolo 2020
Rep. Domenicana, Venezuela, Colombia e Brasile epifita in foreste primarie tra i 500 e i 1000 mt

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE BRILLANTE SCHERMATA
  • RIPOSO NO
  • PROFUMO NO


Fiorisce in primavera  ma anche in autunno 😊

FONTI :


  • Febbraio 2020 dopo acquisto
  • Gennaio 2021 in ciotola










martedì 16 febbraio 2021

Maxillaria variabilis yellow



Metà Febbraio 2021 - Rifiorita ma meno abbondantemente dello scorso anno.



Metà Febbraio 2020 - Sta cominciando ad assumere un portamento un po' disordinato ma è rifiorita abbastanza bene. 



Metà Marzo 2019 - Fioritura non copiosa come gli anni precedenti a causa del doveroso rinvaso e pulizia dagli pseudo macchiati, anche quelli nuovi. E' decisamente una pianta che soffre il substrato deteriorato e ricco di sali.


Metà febbraio 2018. Bella fioritura dopo accurata pulizia degli pseudo basali rovinati da macchie. Sembrerebbe persino averne beneficiato forse perché maggiormente areata. In ogni caso l'ho anche rinvasata togliendola dallo sfagno e bark per metterla in un substrato di bark piccolo e perlite. Vedremo come reagisce. 



Sempre a marzo nel 2017 è rifiorita meno copiosamente dello scorso anno ma più a lungo nel tempo. 


Marzo 2016. La pianta ha avuto un problema fungino ma pare che si sia stabilizzata. Ha rifiorito abbondantemente con tantissimi fiorellini gialli. 



Acquistata da Flover Bussolengo in Febbraio 2015
Viene dai paesi del centro e del Sudamerica dal Messico all'Ecuador in foreste umide dai 500 ai 2500 mt. come terrestre, litofita ed epifita 

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE MEDIO BASSA
  • RIPOSO NO
  • PROFUMO SI'

Tenere sempre umido il substrato. 

FONTI :


  • Marzo 2018
  • Marzo 2020