Pagine

Visualizzazione post con etichetta Laelia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Laelia. Mostra tutti i post

domenica 31 gennaio 2021

Cattleya neokautskyi × jongheana


Fine Gennaio 2021 - Rifiorita: tre fiori da un primo stelo ed un altro stelo in formazione. Non è eccezionale ma per ora si comporta bene 😀



Metà Marzo 2019 - Ha portato avanti il bocciolo ed è fiorita rivelando un fiore tendente al giallo che con il tempo ha sbiadito il colore sino ad un giallo rosato molto pallido.



Ritirata da Celandroni in occasione di Asolo 2019
Brasile 

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE BRILLANTE
  • RIPOSO INVERNALE
  • PROFUMO SI'

La Cattleya (ex Laelia) neokautskyi proviene dalle foreste ombrose di Espirito Santos tra i 600 e i 1000 mt come litofita in Brasile. Ombra parziale e regolari irrigazioni, meno in inverno.

La Cattleya (Laelia) jongheana viene da Minas Gerais come epifita in piccole foreste tra i 1300 e i 1600 mt. Irrigare bene nella bella stagione con temperature fresche e luce diretta. 

FONTI :
I.O.S.P.E. per C. neokautskyi
I.O.S.P.E. per C. jongheana

Nel rinvasarla mi è caduta e la foglia più vecchia si è rotta. 

  • Febbraio 2019 all'acquisto








sabato 9 gennaio 2021

Cattleya Mini purple var. coerulea (Laeliocattleya)



Inizi di Gennaio 2021 - Un fiore, cresce bene.



Metà Agosto 2020 - Mi sembra stia bene in ciotola... due fiori e foglie belle croccanti



Primi di Gennaio 2020 - Rifiorita e successivamente rinvasata in ciotola ancora in fiore. E' una pianta robusta!




Metà Settembre 2019 - Fiorita e rimasta in fiore per oltre un mese. Molto bella ma ingombrante. 



Ritirata da Nardotto presso Varese orchidea 2016
Ibrido tra Cattleya pumila x Cattleya walkeriana. 

  • SERRA INTERMEDIA
  • LUCE BRILLANTE
  • RIPOSO NO
  • PROFUMO NO

In rete trovo info solo come Cattleya : etichettata come Laeliocattleya forse perché la Laelia pumila è stata messa di recente tra le Cattleya. 

FONTI :


  • Marzo 2018
  • Febbraio 2020 da vaso in ciotola







martedì 5 gennaio 2021

Hoffmannseggella flava sulina (Laelia flava sulina)



 Inizio Gennaio 2021 - Rinvasata in ciotola questa pianta che... cresce cresce ma resta solo insalata 😂



Marzo 2018 - Dopo aver trascorso il 2017 in serra ed essersi ben sviluppata e aver prodotto radici che cerchiavano il cestello ho deciso di toglierla e rinvasare in substrato inerte in un vaso in plastica largo e basso. Vedremo in seguito se spostarla in un vaso in cotto forato. 



Acquistata presso Varese Orchidea da Nardotto settembre 2016
Brasile tra gli 800 ed i 1000 mt. come litofita rupicola

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE ALTA
  • RIPOSO SI'
  • PROFUMO NO

Temperatura minima 14°, massima 30. In inverno bagnare poco e non fertilizzare. Fiorisce solitamente tra l'inverno e la primavera ma è una specie variabile sia per la vegetazione che per la dimensione dei fiori che per le tempistiche di fioritura. 

FONTI :


  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2021