Pagine

Visualizzazione post con etichetta Chiloschista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chiloschista. Mostra tutti i post

venerdì 5 giugno 2020

Chiloschista exuperei



Primi di Giugno 2020 - Rifiorita. Questa primavera ho faticato parecchio a tenere umidità in serra ma non sembra averne risentito più di tanto. 



Inizio Maggio 2019 - Rifiorita. Non mi fa impazzire.



Maggio 2018 - Fiorita con due fiorellini... non mi entusiasma ma almeno i fiori sono molto duraturi. Foto bruttarella in serra... 


Ritirata nel vivaio Nardotto in settembre 2017
Vietnam, Thailandia, Cambogia e Laos in foreste secche decidue o semi-decidue ed in boschi simili alla savana a 700 mt di quota

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE MEZZOMBRA
  • RIPOSO NO
  • PROFUMO NO

Trovo poche info in rete. Forse non è molto diffusa.


FONTI :





















venerdì 20 marzo 2020

Chiloschista lunifera



Metà Marzo 2020 - Rifiorita con un solo stelo. Uhmmm... sta regredendo. Le zattere han vita dura nella mia serra assolata. 



Primi di Aprile 2019 - Rifiorita con due steli. non è tra le mie preferite ma si dà da fare



Primi di marzo 2018 - Zattera regalatami da Antonia nella primavera 2017 - Non so se sia gemella della mia precedente, morta per un forte attacco di cocciniglia mezzo grano di pepe concentrato tra le radici e la zattera e quindi perfettamente invisibile 😢 o se nuovo acquisto in quanto mancava il cartellino. Dopo un anno è rifiorita con due steli



Maggio 2015 - E' rifiorita, un rametto solo. 


Ecco che finalmente si è aperto il fiorellino, orfano, unico in quanto il resto dello stelo si è seccato molto probabilmente a causa dello stress del cambiamento di ambiente. Nel fotografare il superstite mi è parso di vedere un qualcosa di verde spuntare ma è troppo presto per dire se radice o stelo.


Acquistata a Gennaio 2014 da Valenza
Himalaya, India, Assam, Birmania, Thailandia e Laos tra i 150 e i 600 mt

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE MEZZOMBRA LUMINOSA
  • RIPOSO NO
  • PROFUMO SI'

Fiorisce dall'autunno all'inverno. Dare molta umidità ambientale ma lasciar asciugare tra una spruzzata e l'altra. Dare una luce tra quella idonea a pahl e quella per cattleye. In inverno bagnare meno e dare fresco.

FONTI :