Pagine

Visualizzazione post con etichetta Trichopilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trichopilia. Mostra tutti i post

lunedì 6 luglio 2020

Trichopilia tortilis x turialbae



Inizio Luglio 2020 - Mi sono accorta della fioritura per un "qualcosa" di giallo che ho intravisto con la coda dell'occhio mentre innaffiavo con la canna la ...foresta verde! sotto la betulla. Sono talmente tante ed assiepate che proprio non mi ero accora. In totale ha fatto 9 corolle aprendo l'ultimo fiore dopo le foto ma il tutto non è durato molto pur avendo portato la pianta in casa con temperature un po' più fresche. 



Fine Giugno 2019 - Quest'anno è esplosa: Prima ha aperto 4 corolle per seguire con altre due ma una l'ho accidentalmente ammaccata ed è marcita. Sono molto soddisfatta. 



Fine Marzo 2018 - Questa pianta si è risvegliata dopo una bella pulizia ed il rinvaso. Fiorita inizialmente con un fiore, grande, bello e profumato per seguire poi con altri tre fiori. MI piace!



Novembre 2017 - La pianta ora si presenta così. Mai fiorita e lentissima nel fare nuovi getti. Quel che si dice una gran bella soddisfazione 😥



Ritirata da Pozzi in occasione di Orticoline d'inverno 2012.
 Cresce in Nicaragua, Costa Rica, Panama e Colombia in foreste pluviali tra i 500 e i 1200 mt.

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE MEDIA
  • RIPOSO INVERNO LEGGERMENTE ASCIUTTO
  • PROFUMO SI'

Ho acquistato questa pianta perchè la Trichopilia tortilis è stata contagiata dal fungo e non sta proprio ottimamente. Peccato che anche questo esemplare pare non essersela passata molto meglio nella serra da cui proviene visto le numerose macchie marroni. 


 Tenere in buona luce ma in ombra e dare fresco in inverno. Per fiorire vuole forte escursione termica tra giorno e notte Nonostante le foglie siano spessorate ripararle dal sole che potrebbe facilmente bruciarle. Ridurre l'irrigazione in inverno ma non lasciar mai asciugare del tutto il substrato pena il vedere le foglie raggrinzirsi a fisarmonica. U.R intorno al 70% per tutto l'anno. Se coltivate in vaso unire al substrato chips di polistirolo unitamente a bark medio, carbone, perlite e un po' di sfagno. La pianta è soggetta a patologie fungine. Fiorisce dall'autunno all'inverno. I fiori non si aprono completamente.


FONTI :




Primavera 2013. Ho rinvasato la pianta tenendo solo ciò che appariva sano. In pratica erano solo due pseudobulbi ma nel frattempo ne ha emessi altri due a crescita ultra lenta.




  • Gennaio 2018
  • Luglio 2020 in ciotola













mercoledì 15 aprile 2020

Trichopilia coccinea




Metà Aprile 2020 - Rifiorita da uno stelo portate due fiori. Non la trovo particolarmente bella ma almeno è allegra e in questo periodo non guasta. Un fiore ancora non si è aperto del tutto.




 Inizio Maggio 2019 - Fiorita ... non mi entusiasma per ora. 



Ordinata da Claessen in Ottobre 2018
Dal Guatemala alla Colombia nelle foreste pluviali pre-montane da 800 a 1500 mt. come epifita su tronchi di alberi ombrosi 

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE MEZZOMBRA
  • RIPOSO LEGGERO
  • PROFUMO SI'

Bagnare molto nella bella stagione e lasciar asciugare tra le bagnature in inverno


FONTI :


Leggo che i fiori dovrebbero essere molto profumati. IO non ho percepito profumo....

  • Ottobre 2018
  • Dicembre 2020











lunedì 1 luglio 2019

Trichopilia suavis



 Inizio Luglio 2019 - Ho rinvasato in un unico vaso le due piante dopo essere state ripulite perché non se la sono passata tanto bene lo scorso inverno. A luglio uno dei due cespi è fiorito e... delusione 😡 Il fiore è quasi totalmente bianco con pochi puntini colorati oltre che non essersi ben aperto. Confido in un futuro. Fatto poche foto dalla delusione. 



Ordinata a Maggio 2018 da Nardotto
Dal Costa Rica alla Colombia sui rami bassi degli alberi in boschi umidi dai 1000 ai 1700 mt

  • SERRA INTERMEDIA - CALDA
  • LUCE BRILLANTE FILTRATA
  • RIPOSO NO
  • PROFUMO SI'

Fiorisce dall'inverno alla primavera dal nuovo pseudo appena formato. Ama essere rinvasata annualmente. Diminuire le irrigazioni e fertilizzazione dopo la fioritura, prospera con forte umidità ben ventilata. Vuole buona luce filtrata ma non il sole diretto.


FONTI :








  • Marzo 2019
  • Marzo 2022